Materiali in lega di rame-nichel sono ampiamente utilizzati in molti campi grazie alle loro eccellenti prestazioni. Tuttavia, la saldatura e la lavorazione dei materiali in lega di rame-nichel sono difficili e per superarli è necessario adottare alcuni metodi speciali.
Innanzitutto la difficoltà di saldatura dei materiali in lega rame-nichel risiede principalmente nella particolarità della loro composizione chimica. La lega di rame-nichel contiene un alto contenuto di rame e nichel. I punti di fusione e la conduttività termica di questi due metalli sono diversi, il che rende facile la presenza di difetti come cricche termiche e pori durante la saldatura. Per superare questi problemi si possono utilizzare metodi di saldatura e materiali di saldatura adeguati. Ad esempio, i metodi di saldatura a fascio ad alta energia come la saldatura ad arco di argon e la saldatura ad arco plasma possono ridurre l’apporto di calore di saldatura e ridurre la generazione di difetti di saldatura. Allo stesso tempo, la selezione di materiali di saldatura che corrispondono ai materiali in lega di rame-nichel, come fili ed elettrodi di saldatura in lega di rame-nichel, può migliorare la qualità dei giunti saldati.
In secondo luogo, la difficoltà di lavorazione dei materiali in lega di rame-nichel risiede principalmente nella loro elevata durezza e buona tenacità. Ciò comporta un'usura più rapida dell'utensile e una minore efficienza di lavorazione durante la lavorazione. Per superare questi problemi possono essere utilizzati metodi e strumenti di lavorazione idonei. Ad esempio, l’uso di metodi di lavorazione avanzati come il taglio ad alta velocità e la lavorazione a elettroscintilla può migliorare l’efficienza e la precisione della lavorazione. Allo stesso tempo, la scelta di utensili con elevata durezza e buona resistenza all'usura, come utensili in metallo duro e utensili in ceramica, può prolungare la durata degli utensili.
Inoltre, anche la saldatura e la lavorazione di materiali in lega di rame-nichel devono prestare attenzione ai seguenti punti: in primo luogo, la temperatura durante la saldatura e la lavorazione deve essere rigorosamente controllata per evitare che una temperatura eccessiva causi un degrado delle prestazioni del materiale; in secondo luogo, l'ambiente di saldatura e lavorazione deve essere mantenuto pulito per evitare la miscelazione di impurità che influiscono sulla qualità dei giunti saldati e delle superfici lavorate; in terzo luogo, è necessario eseguire un trattamento termico adeguato per migliorare le prestazioni del materiale e la qualità dei giunti saldati.